Skip to content

  • Home
  • Informazioni
    • Modello Montessori Demenza
    • Formazione Convegni Eventi
    • Gallery
  • Servizi
    • Consulenza domiciliare
    • Consulenza nelle strutture
    • Collaborazioni
    • Supervisione
    • Formazione
    • Seminari
  • Articoli
  • Libri
  • Chi sono
  • Partners
  • Contatti

ALZHEIMER E MONTESSORI. SI DEVE SUPERARE LA CONTENZIONE

anitaarticolo, conferenza

La giornata di Torino del 21 novembre, riproposta a Macerata nella data del 18 dicembre, vogliono rappresentare una condivisione alle tante domande che ci si pone di fronte a questa malattia che reclama delle attenzioni diverse, degli approcci di cura individualizzati, l’impossibilità delle ricettine da protocollo, ma un’attenta osservazione e pazienza di chi si occupa di persone con demenza.

Non mi piace il termine fragile, anziani fragili, persone fragili, si è coniato questo slogan che mi sembra tolga dignità alla persona che seppure nella malattia ha invece ancora la forza di poter decidere come vivere la sua esistenza, seppure nelle difficoltà. Per cui per cortesia parliamo di persone sempre!

Gli ultimi dati ci stanno inoltre offrendo un panorama in cui le età delle persone con demenza si stanno abbassando notevolmente, per cui risulta difficile omologare ad un range anagrafico specifico di soli anziani.

E’ una malattia in evoluzione, che determina una progettualità costante, la modifica dei nostri comportamenti e delle nostre organizzazioni per far fronte in modo rigoroso alle richieste delle persone e noi come professionisti ci dobbiamo adattare.

Che cos’è la demenza?

Che cosa determina nella vita delle persone?

Che influenza ha il suo essere stati cresciuti in una determinata famiglia piuttosto che un’altra?

Perché la pedagogia montessoriana può rappresentare un sostegno valido per caregiver, operatori e chi si occupa di organizzazione?

Come si  può tollerare ancora nel 2020 una contenzione?

Di queste ed altre domande cercheremo di parlarne assieme in due occasioni.

INFORMAZIONI PER ISCRIVERSI

DOVE e QUANDO?

TORINO SABATO 21 NOVEMBRE

MACERATA VENERDI’ 18 DICEMBRE.

DESTINATARI DEL CORSO:

medico geriatra, assistente sociale, pedagogista, educatore, animatore, infermiere, psicologo, operatore socio sanitario, direttori di Rsa, care giver

COME FACCIO AD ISCRIVERMI, AVERE INFORMAZIONI SUI COSTI E PROGRAMMA COMPLETO?

mando una mail a: [email protected]

E’ OBBLIGATORIA L’ISCRIZIONE?

Sì perché il corso è a numero chiuso

DOVE SI SVOLGERA’ IL CORSO?

Torino presso l’Hotel Genio – Corso Vittorio Emanuele II

Macerata presso l’Hotel Recina – Via Alcide De Gasperi

SCADENZE?

per Torino la scadenza dell’iscrizione è il 20 ottobre 2020 ma se mi iscrivo entro il 5 ottobre avrò uno sconto del 10% ed il libro “Intuizioni montessoriane in omaggio”

per Macerata la scadenza dell’iscrizione è il 18 novembre 2020 ma se mi iscrivo entro il 5 novembre avrò uno sconto del 10% ed il libro “Intuizioni montessoriane in omaggio”

DOVE POSSO ALLOGGIARE SE ARRIVO IL GIORNO PRIMA?

direttamente negli alberghi dove si svolgerà il corso

COME POSSO RAGGIUNGERE IL CORSO?

Le sedi sono state pensate per essere raggiunte facilmente sia per chi arriva in auto che con i mezzi pubblici, no zone ZTL.

Per Torino è inoltre possibile chiedere un parcheggio a pagamento direttamente all’Hotel previa prenotazione.

Per Macerata il parcheggio è libero.

 

 

 

Tagged animatore, avoncelli, avoncelli anita, Corsi Montessori demenze, Corsi Montessori Lombardia, Corsi Montessori Piemonte, direttore rsa, educatore, Formazione Montessori Italia, geriatra, infermiere, Macerata corso Montessori, medico, modello Montessori per le demenze, Montessori e demenze Italia, Montessori Italia, operatore socio assitenziale, oss, pedagogista, psicologo, Torino corso montessori

Post navigation

IL SORRISO E’ LA CURA MIGLIORE
21 SETTEMBRE GIORNATA MONDIALE DELLA DEMENZA

Novità

  • attività Montessori anziani

    MONTESSORI ATTIVITA’ ANZIANI

  • Montessori abbraccia le demenze arriva anche in Svizzera

  • Montessori abbraccia le demenze: stimolazione cognitiva, quale ambiente possibile?

  • Montessori e terapie non farmacologiche nelle demenze

  • 6 e 7 NOVEMBRE FIRENZE MODELLO MONTESSORI DEMENZE

Libri dell’autrice

“modello “modello

Avoncelli Anita | P.Iva: 05013960264 | KRRH6B9

avoncellianita.it © 2019 All Rights Reserved

Privacy Policy | Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | Theme: Amadeus by Themeisle.
???? Questo sito utilizza cookies per garantirti la migliore esperienza. Se continui ad utilizzare questo sito si assume che tu abbia accettato il loro utilizzo.Accetta